IMPLANTOLOGIA

L’implantologia dentale è l’insieme delle tecniche chirurgiche che hanno lo scopo di riabilitare la funzione masticatoria di un paziente, utilizzando gli impianti dentali, ossia dei pilastri artificiali che, una volta integrati nell’osso, potranno supportare uno o più denti artificiali. 

L’implantologia ha come obiettivo quello di offrire al paziente un’alternativa a soluzioni più diffuse, quali le protesi mobili, conosciute anche come dentiere o protesi scheletrate.
Grazie all’implantologia dentale, oggi è possibile realizzare protesi fisse molto simili ai denti naturali, sia dal punto di vista della funzionalità che dal punto di vista estetico.

Nell’implantologia tradizionale avviene un primo intervento in cui sotto anestesia vengono inseriti degli impianti in titanio.

Dopo un periodo di guarigione che può variare da 3 a 6 mesi, necessari per avere un’osteointegrazione ottimale, sugli impianti vengono caricati dei denti in ceramica o zirconio. Durante il periodo di guarigione il paziente può portare una protesi provvisoria per ovviare i problemi della mancanza di denti e limitare il più possibile i disagi dovuti all’attesa. In alcuni casi, quando ne sussistono le condizioni, viene proposto al paziente un intervento di implantologia a carico immediato, per evitargli di portare per alcuni mesi delle protesi provvisorie mobili.

Gli impianti dentali sono fatti di titanio puro, che è un materiale estremamente biocompatibile, ossia che non viene rigettato dal nostro organismo come un corpo estraneo. La superficie dell’impianto viene trattata con un particolare procedimento che la rende ruvida, in modo che le nuove fibre di osso che si formano durante l’osteointegrazione attorno all’impianto attecchiscano al punto da saldarlo con la mandibola o la mascella, facendo sì che diventi a tutti gli effetti una nuova radice artificiale.

A livello funzionale un dente (in termini tecnici corona) caricato su un impianto dentale osteointegrato, avrà a tutti gli effetti le medesime caratteristiche di un dente naturale. Grazie all’implantologia è possibile recuperare la funzione masticatoria, ripristinare l’apparato fonatorio, dato che la mancanza di alcuni denti poteva avere modificato la voce e, non per ultimo in ordine di importanza, tornare a sorridere e riprendere così la serenità nella vita sociale.