Cosa fare con un dente da latte che non cade? E come comportarsi con un bambino durante la perdita dei denti decidui?
Leggi il nostro ultimo articolo per trovare la risposta a queste e molte altre domande riguardo la salute del cavo orale dei più piccoli.
La caduta dei denti da latte: un fenomeno da esplorare
Come tutti noi ben sappiamo, la caduta dei denti da latte è un fenomeno del tutto naturale che tutti quanti affrontiamo in età infantile.
In genere i primi dentini cominciano a cadere attorno ai 5 anni di vita, anche se per qualcuno questo processo può essere leggermente più tardivo e partire dai 6 anni. L’intero processo dura poi fino a circa i 13 anni, in cui la dentatura definitiva è completamente emersa e funzionale.
Non è nulla che deve destare preoccupazione o che deve mettere in ansia il genitore, tuttavia durante la dentizione è importante prestare la massima attenzione all’emersione dei denti definitivi, per assicurarsi che vada tutto a buon fine e che il sorriso del bambino si manifesti al meglio e senza complicazioni.
Il primo passo per la caduta dei denti da latte è il cosiddetto “riassorbimento”. Di fatto i denti da latte vengono scalzati dalla loro sede dai denti permanenti, che crescono ed emergono nella parte sottostante. Con il tempo il dente da latte comincia a “dondolare, perdendo la sua stabilità fino a cadere definitivamente.
Nel corso di questo articolo andremo a vedere alcune precauzioni e indicazioni che ogni genitore dovrebbe prendere per assicurarsi che la dentizione avvenga senza alcun fastidio.

Come spiegare ai bambini la caduta dei denti?
Ovviamente noi adulti sappiamo che la caduta dei denti da latte è un avvenimento del tutto normale, ma sicuramente può essere una grande sorpresa per i più piccoli che di colpo si trovano a perdere i loro dentini.
Il primo passo è sicuramente quello di tranquillizzarli e spiegargli che si tratta di qualcosa di assolutamente naturale. In questi casi potete anche normalizzare l’evento con la famosa storiella della “fatina dei denti” o altre storie simili.
L’importante è fare in modo che i bambini capiscano che non è nulla da temere e che è un evento di cui essere contenti.
Un secondo passaggio davvero molto importante sono le visite frequenti e periodiche dal proprio dentista di fiducia.
Consentendo al tuo odontoiatra di tenere sotto controllo lo stato di salute del cavo orale del tuo piccolo e potenzialmente intervenire dove e quando necessario per assicurare la corretta crescita dei denti definitivi.

Denti da latte che non cadono, come comportarsi?
E nel caso in cui i denti da latte non cadono? È possibile che un dente deciduo non cada nel modo corretto e che questo crei dei problemi all’uscita del dente definitivo. Ma perchè succede? Ecco una serie di motivi:
- agenesia dentale: in alcuni casi, davvero molto rari, può darsi che l’elemento dentale definitivo semplicemente non esista. Si tratta della conseguenza di una non corretta formazione del cavo orale ed è importantissimo che una simile situazione venga presa in osservazione dal dottore;
- scorretto posizionamento del dente: è possibile che, sempre in caso di eventuali anomalie nella formazione, il dente definitivo non sia nella giusta posizione o che non stia emergendo nella corretta direzione. In questo caso il dente da latte non è soggetto alla corretta pressione che favorirebbe l’instabilità;
- la presenza di elementi dentali extra nell’arcata: può capitare che più denti limitrofi stiano cercando di emergere nel medesimo momento. In questo caso, se non sono correttamente allineati, le due radici possono ostacolarsi a vicenda.
Nel caso in cui ci sia un qualunque problema durante la caduta dei denti decidui è imperativo presentarsi dal tuo dentista per un controllo.
Per poter garantire il corretto sviluppo del cavo orale è importante intervenire in maniera tempestiva per estrarre i denti da latte che presentano problematiche e per correggere eventuali disallineamenti della dentatura futura.

Cosa fare quando si presentano complicazioni di ogni tipo?
La risposta a questa domanda è sempre una sola: visita il tuo dentista di fiducia!
Il periodo della crescita è uno dei più delicati nella vita dei nostri piccoli, quindi qualora si presenti una qualsiasi complicazione.
Ti invitiamo a cliccare questo link per metterti a contatto con il team di Dentistica Moderna e per prenotare una seduta di controllo per i tuoi bambini.
Seguici sui social e sul nostro sito per rimanere aggiornato sulle ultime novità riguardo il nostro studio dentistico.